Utilizzi
La straordinaria resistenza del Teak ha favorito il suo utilizzo fin dall’antichità e da tale periodo, grazie alle sue caratteristiche eccezionali e introvabili in altre specie quali la stabilità a contatto con agenti estranei, lo scarso movimento e la lunghissima resistenza alle intemperie senza particolari trattamenti, é considerato il legno più adatto per lavori esterni.
L’impermeabilità e la bellezza che lo caratterizzano naturalmente e su cui non è possibile intervenire con piantagioni artificiali realizzate dall’uomo, lo stabiliscono indubbiamente come il legno più conosciuto e richiesto nell’industria nautica.
L’utilizzo del Teak è una scelta dettata non solo da un fattore estetico ma dalle qualità tecniche corrispondenti con le elevate esigenze del settore della cantieristica, qualità uniche, atte ad affrontare l’ambiente marino, gli sbalzi termici e l’umidità a cui le imbarcazioni sono sottoposte, garantendo resistenza e durabilità negli anni.
Anche se l’industria nautica è il settore in cui viene trattato maggiormente, grazie alla sua duttilità, il Teak può essere utilizzato nell’ edilizia, nella costruzione di mobili di pregio, banchine, ponti, griglie, pavimenti, rivestimenti, interni.