Comilegno Srl - teak and timbers
Comilegno Srl - teak and timbers
Comilegno Srl - teak and timbers
Comilegno Srl - teak and timbers
Comilegno Srl - teak and timbers
Comilegno Srl - teak and timbers

Utilizzi

La straordinaria resistenza del Teak ha favorito il suo utilizzo fin dall’antichità e da tale periodo, grazie alle sue caratteristiche eccezionali e introvabili in altre specie quali la stabilità a contatto con agenti estranei, lo scarso movimento e la lunghissima resistenza alle intemperie senza particolari trattamenti, é considerato il legno più adatto per lavori esterni.

L’impermeabilità e la bellezza che lo caratterizzano naturalmente e su cui non è possibile intervenire con piantagioni artificiali realizzate dall’uomo, lo stabiliscono indubbiamente come il legno più conosciuto e richiesto nell’industria nautica.

L’utilizzo del Teak è una scelta dettata non solo da un fattore estetico ma dalle qualità tecniche corrispondenti con le elevate esigenze del settore della cantieristica, qualità uniche, atte ad affrontare l’ambiente marino, gli sbalzi termici e l’umidità a cui le imbarcazioni sono sottoposte, garantendo resistenza e durabilità negli anni.

Anche se l’industria nautica è il settore in cui viene trattato maggiormente, grazie alla sua duttilità, il Teak può essere utilizzato nell’ edilizia, nella costruzione di mobili di pregio, banchine, ponti, griglie, pavimenti, rivestimenti, interni.

teak

Foreste naturali

Il Teak è uno dei legnami più pregiati al mondo e deve le sue caratteristiche uniche alla confluenza dei diversi elementi delle foreste naturali in cui cresce spontaneamente e dove trova il suo habitat ideale.

In passato si è provato più volte a piantare tale specie in altre zone di confine, in pianura, o più vicino alla costa, anche in altri continenti quali in Africa o in Sud America ma mai è stato ottenuto un risultato qualitativo pari a quello della crescita spontanea e naturale che avviene nelle colline del Sud-Est Asiatico. Dagli esperimenti effettuati si è rilevato che l’albero cresce molto più asciutto, più stretto, più corto, privo di quella resina oleosa che gli conferisce le caratteristiche di impermeabilità, impenetrabilità e resistenza tali da  renderlo unico. Nelle foreste naturali la crescita è molto lenta, gli anelli di accrescimento sono molto stretti, la resina oleosa è presente in tutti gli strati, la pasta è più densa e difetti quali nodi e infiltrazioni sono più rari.

Peculiarità del legno

Il teak ha buona attitudine al taglio, peso specifico moderato, discreta facilità di lavorazione, buona elasticità e alta stabilità. Il movimento del legno è pressoché inesistente, eccezionale e costante su tutta la superficie, è uno dei legni di maggior durata del mondo, praticamente impenetrabile agli insetti e alle termiti. Resiste bene sull’acqua e sott’acqua e  resiste all’infinito sotto coperta.
Nei tronchi di buona qualità, la pasta del tronco si presenta omogenea e uniforme, questo significa che la pianta è cresciuta lentamente con i suoi tempi naturali e senza una netta differenza di crescita nei diversi periodi dell’anno. Dopo un periodo di essicazione naturale, necessario per stabilizzare il legno e permettergli di ridurre un po’ l’umidità naturale della pianta, il Teak viene valutato come uno dei più stabili legnami in commercio, il ritiro e la dilatazione si presentano in misura molto lieve o inesistente.

Il colore è giallo scuro dorato e col tempo diventa tabacco/nocciola, si presenta in modo uniforme, attraversato da venature più scure. I colori e le marcature del legno variano considerevolmente a seconda delle località di provenienza, del grado di umidità e della conformazione del terreno. L’ossidazione è piuttosto alta all’esterno. All’interno non si ossida perché viene trattato. La stagionatura è molto lenta, circa 1 cm all’anno. I prodotti semilavorati possono essere essiccati anche in forni. Il colore probabilmente cambia, si ossida, ma diventa uniforme entro poco tempo; internamente si verificano macchie e striature causate dall’agglomerazione del tannino.